Presentazione
.jpg)
ALCUNI DATI STATISTICI ATTUALI | |
Classi | 43 (8 prime, 8 seconde, 10 terze, 9 quarte e 8 quinte) |
studenti: | 1040 |
docenti: | 95 |
personale A.T.A. | 34 |
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il Liceo Linguistico, in accordo con i dettami della Costituzione e in applicazione dei principi espressi dallo Statuto degli Studenti e delle Studentesse della Scuola Secondaria, si impegna a promuovere la formazione alla legalità, alla cittadinanza responsabile e alla mondialità, i cui valori insistono sull’uguaglianza, il rispetto e la valorizzazione delle differenze, la libertà e il pluralismo, l’accoglienza e l’integrazione; lo sviluppo della persona e della coscienza critica; la centralità dello studente, attuando strategie che favoriscano il successo scolastico e la piena realizzazione del diritto allo studio.
Il Liceo Linguistico persegue le seguenti finalità espresse dal Regolamento recante Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (art.2 comma 2 D.P.R. 89 del 15 marzo 2010): “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni, ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.
Il Liceo Linguistico fornisce una formazione globale sia umanistica sia scientifica, attraverso lo studio di: Italiano, Storia e Geografia, Latino, Filosofia, Storia dell’Arte, di tre Lingue e culture straniere, Matematica, Fisica, Scienze e Religione (opzionale).
Si tratta di un curriculum che attiva competenze culturali finalizzate alla formazione universitaria in ambito linguistico- letterario della comunicazione, della formazione, senza trascurare la possibilità di accedere a studi di ambito scientifico.
Nello specifico, le lingue moderne sono studiate non solo nella loro dimensione culturale peculiare, ma soprattutto come mezzo di espressione e comunicazione per allargare l’esperienza degli studenti in un’ottica multiculturale. “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e di civiltà diverse.”(art. 6 comma 1).
L’offerta linguistica contempla, per l’a. s. 2016-2017, lo studio di cinque lingue europee: Inglese, Francese, Spagnolo, Russo e Tedesco.
Clicca qui per leggere la presentazione del Liceo Linguistico Statale di Cesena nelle lingue oggetto di studio.
Permalink: Presentazione | Data di pubblicazione: 20/09/2013 |
Tag: Presentazione | Data ultima modifica: 05/02/2019 10:44:56 |
Visualizzazioni: 11260 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |