Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Centrale: P.zza Aldo Moro, 76 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 21256
Sede distaccata: P.zza Sanguinetti, 44 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 29306
E-mail: fopm05000n@istruzione.it - PEC: fopm05000n@pec.istruzione.it
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Sportello d'Ascolto A.S. 2022/23

 

Si comunica a tutta la comunità scolastica che da mercoledì 19 ottobre 2022 è attivo lo Sportello di Ascolto, per rispondere alle richieste di alunni, famiglie e docenti, a cura della Dott.ssa Candotti Oriana, Psicologa Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine Emilia Romagna (matricola 5710 A).

 

Si informa, inoltre, che la dottoressa presenterà il servizio entrando brevemente nelle classi (circa 15 minuti) accompagnata dal collaboratore scolastico del piano, nel corso delle giornate di:

- giovedì 06.10.2022 dalle 8.10 alle 13.05 (sede Cubo)

- venerdì 07.10.2022 dalle ore 08:10 alle 13.05 (sede centrale)

 

Si coglie l’occasione per invitare i docenti a collaborare con la dott.ssa Candotti nel momento della presentazione delle diverse attività.

 

Il servizio svolge un’azione di prevenzione primaria, il suo obiettivo non è terapeutico ma di promozione del benessere nella comunità scolastica; il consulente psicologo non cura, ma aiuta ad affrontare con efficacia ogni situazione e difficoltà portata in consultazione.

Lo sportello è finalizzato ai seguenti obiettivi:

 

STUDENTI

offrire uno spazio di ascolto e confronto ai ragazzi, all’interno di una relazione protetta, per parlare delle loro difficoltà personali e relazionali;

fornire un luogo di incontro con l’esperto in cui poter analizzare le proprie scelte verso un costruttivo percorso di crescita personale;

accompagnare l’adolescente ad esplorare e definire il problema, verificare e rielaborare ipotesi e decisioni, valutarne l’evoluzione;

creare percorsi e progetti per gruppi classe a partire da problematiche emerse.

 

DOCENTI

approfondire problemi inerenti alla funzione educativa e docente;

accrescere le risorse personali e professionali;

potenziare le competenze comunicative funzionali nella relazione con gli adolescenti;

riconoscere le dinamiche del gruppo classe che ostacolano i processi di apprendimento;

sostenere rapporti di cooperazione, sostegno e confronto nel gruppo insegnanti e con il personale scolastico in genere;

favorire e facilitare relazioni e comunicazioni con i ragazzi, sostenendo le capacità di ascolto e di contenimento positivo delle emozioni;

 

FAMIGLIE

offrire uno spazio d’ascolto relativo all’esperienza genitoriale;

favorire processi di empowerment genitoriale;

coordinare le richieste che insegnanti e genitori rivolgono ai ragazzi.

 

Il servizio, aperto ad alunni, docenti e genitori, è fruibile nella Biblioteca al piano ammezzato della sede Centrale del Liceo Linguistico (piazza Aldo Moro 76).

 

Il professionista, nello svolgimento delle proprie funzioni, è tenuto all’osservanza del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e al segreto professionale (www.ordpsicologier.it), pertanto non condividerà verso terzi informazioni circa le attività svolte.

Potrà tuttavia confrontare, come da accordi intercorsi, le informazioni con la figura del Dirigente Scolastico, al fine di porre attenzione a situazioni di disagio, nell’ottica della massima tutela psicologica delle persone interessate.

Le attività di sportello osserveranno il seguente orario:

mercoledì dalle ore 9.05 alle ore 15:00 (per alunni, genitori, docenti, ATA) con possibilità di estensione dell’orario, su appuntamento.

 

Per prenotare gli interventi, le famiglie, i docenti e gli studenti possono inviare una mail a oriana.candotti@liceoalpi.istruzioneer.it specificando scuola, nome, cognome, classe.

In particolare, gli studenti avranno cura di avvertire la dott.ssa nel caso in cui l’appuntamento fosse stato fissato in concomitanza con verifiche o interrogazioni, per modificare la data, e usciranno dall’aula solo dopo aver avvertito il docente in orario; gli studenti della sede Cubo saranno accompagnati nella sede centrale da un collaboratore scolastico

Per i minori che intendono avvalersi effettivamente del servizio (Sportello d’ascolto e progetti nelle classi), la scuola deve acquisire il consenso di entrambi i genitori sull’apposito modulo di autorizzazione allegato alla presente (a pag. 3), da inviare via mail (fopm05000n@istruzione.it) all’Ufficio Alunni dell’Istituto (specificando come Oggetto della mail CONSENSO SPORTELLO D’ASCOLTO). Chi fosse sprovvisto del consenso non potrà accedere al servizio.

Sottoscrivere il consenso non implica alcun obbligo di usufruire del Servizio, è un vincolo di legge richiesto per i minori.

Modulo di autorizzazione al consenso.

 


Attivazione di uno sportello di consulenza per alunni con DSA e BES

Allo scopo di perseguire il successo formativo e l’inclusione scolastica per alunni con DSA e BES si prevede l’attivazione di uno sportello di consulenza rivolto a docenti, alunni, famiglie, finalizzato a fornire indicazioni in merito a:

· elaborazione dei piani didattici personalizzati (pdp);

· individuazione di strategie didattiche specifiche;

· riferimenti legislativi e certificazioni;

· rapporti con enti e servizi esterni di supporto agli alunni (pubblici e privati),

· mediazione scuola - famiglia.

Lo sportello è in via di definizione, sarà attivo il prima possibile e verrà gestito dal prof. Cristian Casadei.

Per accedere al servizio sarà necessario contattare direttamente il docente all’indirizzo e-mail cristian.casadei@liceoalpi.istruzioneer.it


Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini, messo a punto dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

Kit di sopravvivenza all'isolamento

La gestione delle emozioni al tempo dell'emergenza Covid19

Indicazioni per genitori di adolescenti al tempo dell'emergenza Covid19

 

Documenti allegati:

Permalink: Sportello d'Ascolto A.S. 2022/23Data di pubblicazione: 21/08/2022
Tag: Sportello d'Ascolto A.S. 2022/23Data ultima modifica: 04/10/2022 12:43:39
Visualizzazioni: 10287 
Top news: NoPrimo piano:

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1615
N. visitatori: 8558334