Progetti di formazione per docenti - anno scolastico 2022-23
INCLUSIVITA' E SOSTEGNO MOTIVAZIONALE:
- Percorso di formazione "Come e perché educare alle pari opportunità: il benessere (anche) a scuola", organizzato dalla Regione Emilia-Romagna. Durata complessiva di 25 ore tra marzo ed aprile 2023: 3 webinar tematici + un corso in e-learning sulla piattaforma SELF della regione Emilia-Romagna. Presentazione al link https://www.istruzioneer.gov.it/2023/02/09/come-e-perche-educare-alle-pari-opportunità-il-benessere-anche-a-scuola/
Le iscrizioni potranno essere effettuate entro la data del 10 marzo 2023 tramite il sito web https://parita.regione.emilia-romagna.it/come-e-perche-educare-alle-pari-opportunita/percorso-formativo
- Centro Studi Giancarlo, incontro "Riscopriamo il senso dell'educazione" con Franco Lorenzoni MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO ore 16.00-18.00, presso Liceo Classico "G.B. Morgagni" viale Roma 1/3. L'incontro è aperto ai Dirigenti Scolastici, ai docenti e a tutta la cittadinanza. Locandina dell'evento.
- Iniziative di formazione programmate per l’anno scolastico 2022/23 dall'USR Emilia Romagna in tema di inclusione degli alunni/e certificati ai sensi della L. 104/1992.: CIclo di incontro online sulla Piattaforma GoToWebinar "I MARTEDÌ DELL’ INCLUSIONE", programma del primo appuntamento del 29/11/22, ore 15:00-17:00, con link per iscrizione. Vedi anche il Report del questionario finale svolto dagli insegnanti che hanno già seguito la "Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità".
- Seminario "STORIE di ieri e PROSPETTIVE per la SCUOLA degli Anni Venti e oltre" SABATO 3 DICEMBRE 2022 dalle ore 9,00 alle ore 12,30, per ricordare l'operato di due 'grandi' della 'buona pedagogia', maestri instancabili di Ricerca-Azione, Inclusione e Pace: Giampietro Lippi e Giancarlo Cerini. Ai docenti verrà rilasciato attestato di partecipazione, valevole come attività di formazione.
- Ciclo di incontri "Evviva la città si fa scuola", dal 18 novembre al 20 dicembre 2022 (solitamente al martedì) alle ore 14.30.
- Skills Training della terapia dialettico comportamentale (DBT) per le scuole A.S. 2022-23, progetto formativo gratuito (a cura del Servizio Dipendenze Patologiche dell'AUSL della Romagna in collaborazione con il CDE) sul disagio psicologico e la disregolazione emotiva negli adolescenti. Locandina con il programma del corso, che si svolgerà dal 19 gennaio al 16 marzo 2023 (max. 20 partecipanti). Iscrizione sulla piattaforma S.o.f.i.a. (Cod.ID: 77807) e, per chi non può, tramite il modulo online nel sito del CDE (https://unionevallesavio.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=iscrizione_CDE).
- Webinar gratuito del Gruppo Editoriale La Scuola SEI sull'inclusione lunedì 26 settembre, dalle 17.30 alle 18.30 ( info e iscrizione )
AREA LEGALITA', EDUCAZIONE CIVICA, STORICO-FILOSOFICA:
- Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MEIS) - Alta formazione di didattica sulla SHOAH finanziata dalla UE. Clicca qui per maggiori informazioni: REMEMBR-HOUSE - MEIS. Altre iniziative di formazione per docenti: https://meis.museum/didattica/per-gli-insegnanti/
- Cinema e storia 2022/2023 - "All'armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo 1919-1939", organizzato da Istituto nazionale "Ferruccio Parri" (già INSMLI)con altri enti all'interno di "Milanosifastoria" - in modalità online - 6 e 20 ott. | 3 e 17 nov. | 1° dic. 2022, orario 15.30-18.30. Locandina Partecipazione gratuita, Prenotazione obbligatoria.
- Convegno "A cento anni dalla presa del potere: il fascismo tra storia e memoria" (30 settembre-1° ottobre 2022) con la possibilità di partecipazione online. Per iscrizioni: https://www.unibz.it/it/events/140761
AREA MACROLINGUISTICA:
- Mobilità Erasmus+ (acccreditamento Righi): Consulta la Com. int. n. 145 per 2 posti nel Corso di formazione ad Alicante sulla sostenibilità (dal 28-08-23 al 01-09-23) e per 1 periodo job shadowing (Vedi Catalogo UNISER).
- Formazione di LEND (Lingue e Nuova Didattica) Modena per docenti di lingua francese, inglese, spagnolo, e tedesco (clicca sulla lingua per i programmi). Gli incontri cominceranno il 29 settembre 2022. Si terranno online su piattaforma GMeet. In fondo ai programmi delle diverse lingue sono riportate le modalità di iscrizione al LEND e i codici per l'iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A.
- Fondazione Intercultura onlus, seminario gratuito (riconosciuto dal MIUR) PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE INTERCULTURA per la valutazione e valorizzazione degli scambi internazionali, Giovedì 6 ottobre per tutto il giorno, presso il Campus scolastico del Liceo Mamiani - Via Nanterre - Pesaro. Locandina e Videotutorial per iscrizione (entro il 24 settembre), informazioni, il programma e il link per l'iscrizione disponibili QUI. (Margherita Rossi, 327 4022413).
- Webinar gratuito del Gruppo Editoriale La Scuola SEI sulla metodologia CLIL venerdì 30 settembre, dalle 17.00 alle 18.30. (info e iscrizione)
AREA AMBIENTE, SPORT, EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SCIENZE NATURALI:
- - Ciclo di incontri "La ricerca scientifica raccontata dai suoi protagonisti" Venerdì ore 18:30-20:00 da ottobre 2022 a marzo 2023, in presenza (a Forlì / Forlimpopoli) o anche in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
- Corso nazionale di formazione e aggiornamento di ORIENTEERING e TRAIL-ORIENTEERING A.S. 2022-23 Nota MI - Programma
AREA UMANISTICO-ARTISTICA:
- Liceo Classico Morgagni in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, Corso di Formazione "Italo Calvino: pensare il cosmo tra letteratura, scienza e filosofia" Locandina
- Liceo Classico Morgagni in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, Corso di Formazione "Dante: arte, scienza e conoscenza" Locandina
- Casa Moretti - Cesenatico: Aspetti e strumenti dell'informazione digitale nelle umane lettere, corso d'aggiornamento in presenza presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria di Cesenatico (Viale Armellini, 18), venerdì 24 marzo dalle 15 alle 19. Locandina Iscrizioni su piattaforma SOFIA cod. 80374. Incontro riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170/2016 per l'a.s. 2022-2023.
NUOVE TECNOLOGIE, DIGITALE, DIDATTICA INNOVATIVA:
- Convegno “Metodologie Didattiche Innovative” - 3 novembre 2022 (per le scuole del 2° ciclo) Locandina Link registrazione al convegno: https://www.
Link al sito web della rete: http://www.
Agli iscritti arriverà successiva mail con indicazioni per partecipare all'incontro a distanza o in presenza (Istituto "Benedetto Cairoli" di Vigevano). Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza riconosciuto quale attività di aggiornamento per i docenti.
- Fondazione Golinelli, giovedì 17 novembre, ore 18:00-19:30 Conferenza di Fabiana Zollo (ricercatrice e docente di informatica all’Università Ca’ Foscari di Venezia) "Informazione e dibattito pubblico nell'era digitale", nell'ambito del ciclo di conferenze "La parola alla scienza". Pagina dedicata nel sito della Fondazione (sul canale YouTube di Fondazione Golinelli. L’incontro è gratuito ma è necessaria l'iscrizione).
- Fondazione Golinelli (Bologna), Martedì 11 ottobre ore 9 -13, (in presenza presso Opificio Golinelli e simultaneamente online) 2° Convegno di Studi "La scuola: quale futuro dopo la pandemia", Tema: "Cultura dell'innovazione a scuola: ridisegnare i confini dell'esperienza didattica per una scuola protagonista del cambiamento". Pagina dedicata nel sito della Fondazione.
- giove google di campustore: ppuntamenti formativi ricorsivi con cui Campustore – partner italiano di Google for Education – propone ogni settimana il giovedì alle 17.00 un contenuto educativo gratuito dedicato al mondo di Google. Giovedì 29 settembre - dalle ore 17.00 Trucchetti Google per il backstage
- 🚀 Costruiamo insieme la Scuola del futuro? Incontro del 03-10-22, ore 16:30, organizzato da CASCO (Centro per gli apprendimenti e lo sviluppo di competenze), fruibile sia in presenza (a Parma Laboratorio Aperto) sia in streaming. Supporto nelle attività di progettazione e attuazione del Piano Scuola 4.0 (ambienti di apprendimento innovativi e laboratori per le professioni digitali) e degli interventi a contrasto della dispersione scolastica e alla riduzione dei divari territoriali.
- Webinar gratuito del Gruppo Editoriale La Scuola SEI sul Digital Storytelling, martedì 27 settembre, dalle 17.00 alle 18.30. (info e iscrizione)
AREA TECNICO-ECONOMICA E PCTO:
- Corso “Orientamento attivo e PCTO: verso percorsi formativi integrati” dell'Università di Bologna, che avrà inizio il 14 novembre 2022. Per partecipare è necessaria la duplice iscrizione: sul Portale AlmaOrienta al seguente LINK e sul Portale SOFIA. Locandina. Presentazione anche al link https://fc.istruzioneer.gov.it/2022/11/01/corso-orientamento-attivo-e-pcto-verso-percorsi-formativi-integrati/
CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO:
Incontro "La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola" organizzato dal Liceo "Monti", con Vincenzo Vetere e Cristiano Giovanni Castelnuovo, rispettivamente presidente e segretario dell'associazione ACBS (Associazione Contro il Bullismo Scolastico): 25 novembre dalle 15.00 alle 17.00 presso il Cinema Eliseo - Cesena. Non è necessaria la prenotazione. Ai docenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
AREA INVALSI:
Permalink: Formazione docenti | Data di pubblicazione: 11/09/2022 |
Tag: Formazione docenti | Data ultima modifica: 15/02/2023 11:42:08 |
Visualizzazioni: 3634 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |