Progetti di formazione dedicati ai docenti per l'anno scolastico 2021/2022.
NEW Pagina online con tutte le proposte formative per le varie aree tematiche della rete di scuole di Ambito 8 (Cesena e comprensorio) - Scuola capofila IS PASCAL COMANDINI di Cesena. In alto i corsi per l'a.s. 2021-22.
Programma e iscrizioni Eventi CampuStore al Maker Learn Festival (8-12 novembre 2021): workshop gratuiti in digitale dedicati a vari argomenti degli ambiti tecnico e ambientale (dall’intelligenza artificiale alla robotica, dal recycling all’upcycling, dalla manifattura digitale alla sostenibilità, ecc.).
Sintesi Proposte Formative 2021/22 del CDE (varie aree tematiche). Si consiglia di consultare regolarmente il sito del CDE
AREA INVALSI:
Nuovi materiali formativi nell’ambito del Progetto Percorsi e strumenti INVALSI
AREA MACROLINGUISTICA:
Workshop italiano L2/LS/L1 - Scuola Leonardo da Vinci a numero chiuso con ID piattaforma Sofia, dal 14 maggio al 4 giugno 2022.
Nuovo ciclo di 5 webinar dal titolo "Insegnare italiano L2/LS/L1 II: proposte di lavoro e momenti di confronto - incontri formativi gratuiti", a partire da giovedì 17 marzo. Presentazione e istruzioni.
Corso di formazione sul Debate presso il Liceo Monti (iscrizioni entro il 28 febbraio, 10 ore di lezione dal 03-03-22 al 12-04-22) circolare, locandina, modulo per l'iscrizione per docenti a TD.
Appuntamenti WEP : Mercoledì 17 gennaio alle 17:00 Il mondo nella mia scuola: esperienze di ospitalità; Lunedì 31 gennaio alle 18:00 Le americanate con la McMusa
Webinar WEP 26 e 30 novembre, 1° dicembre
Viaggi di cultura: corsi di formazione riconosciuti dal MIUR
“eTwinning per tutti”- Incontri pomeridiani on demand a.s. 2021/2022
Webinar Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola
Corso di Alta formazione UNIBO Bilinguismo e disturbi del linguaggio e dell'apprendimento: metodologie di valutazione e intervento
AREA LEGALITA', EDUCAZIONE CIVICA, STORICO-FILOSOFICA, SOSTEGNO MOTIVAZIONALE:
Seminario di aggiornamento dell’Università italiana del Mémorial de la Shoah, Ripensare e insegnare la Shoah. Parigi, domenica 29 maggio – mercoledì 1° giugno 2022. Nota MI n. 968 del 07-04-2022, Alleg. 1 scheda di partecipazione, Follow-up Parigi.
Proposte gratuite del Punto Europa di Forlì nell'ambito del Progetto di educazione alla cittadinanza ai temi europei, rivolto in particolare alle scuole di Forlì e della Romagna (anche in funzione del percorso trasversale di educazione civica):
- 14-15 maggio 2022: Corso di formazione/aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado, senza alcun costo, grazie al finanziamento dell’Azione Jean Monnet dell’Unione Europea;
- Aprile/maggio 2022: adesione gratuita alla piattaforma di E-learning, appositamente progettata per favorire l’aggiornamento permanente, e il trasferimento di metodologie e tecniche di supporto alla didattica.
Per richiedere maggiori informazioni, tra cui il programma dettagliato del Corso di formazione del 14-15 maggio o il piano didattico della piattaforma E-learning, è possibile compilare questo modulo online.
- Convegno "L'infanzia abbandonata. La condizione degli esposti in Romagna tra Otto e Novecento" (a cura di Fondazione Italia Argentina - Emilio Rosetti e Archivio di Stato di Forlì-Cesena), il 25 marzo, 2022 a Forlimpopoli, sala consiliare. Programma
Usare la matematica nelle lezioni di Scienze e di Educazione civica, corso con Silvia Giordano di 15 ore in asincrono, acquistabile con buono della Carta del docente.
Webinar gratuito sulla sostenibilità ambientale (iscrizione ed info)
Seminario "Il rischio di vittimizzazione secondaria nella violenza di genere", organizzato dal Centro Donna (Giovedì 02-12-2021 ore 9-14, presso sala del Consiglio Comunale di Cesena, con green pass). Pre-iscrizione alla mail centrodonna@comune.
CORSO DI FORMAZIONE LAVORO DI GRUPPO, GRUPPO DI LAVORO Ruoli, conduzione e tecniche (Bologna, sabato 11 dicembre 2021 ore 10-13)
Webinar "Competenze per una cultura della democrazie e internazionalizzazione della scuola” (28/10/21; iscrizioni entro 25/10/2021)
Proposte dell'Associazione DEINA (formazione docenti p. 11)
- Corso di formazione BEN-ESSERE a scuola: ambiente di apprendimento, valutazione e voto (presso il Liceo Monti. In Piattaforma SOFIA codice corso 64037, iscrizione entro il 20 ottobre 2021)
- Brochure Corso Ben-Essere
- Modulo iscrizione Corso Ben-Essere
AREA UMANISTICO-ARTISTICA E INCLUSIVITA':
- MASTERCLASS DEAL XII Edizione – 2022 L’Educazione Linguistica dell’allievo con BES. Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile-inclusiva agli studenti con DSA - Università Ca' Foscari di Venezia (a distanza, webinar sincroni e materiale disponibile dal 24 giugno). A pagamento (QUOTA ORDINARIA: 250,00 €, QUOTA AGEVOLATA: 200,00 €). Iscrizione entro il 12 giugno 2022 (quota agevolata per inscrizioni entro il 23 maggio).
- Unità Formativa "Strategie visive per la comunicazione e la didattica" con software InPrint3 e SIM CAA presso IIS "Pellegrino Artusi" di Forlimpopoli - iscrizioni dal 5 al 22 maggio 2022, 1^ lezione 11 maggio 2022 dalle ore 16:00 alle 19:00 (con possibilità di recupero in modalità asincrona).
- Unità Formativa "Dante: arte, scienza e conoscenza" - 2° ciclo organizzata dal Liceo Classico "G.B. Morgagni" e dall'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine. Locandina. E' possibile la partecipazione sia in presenza presso l'Aula Magna "Icaro" del Liceo Classico "G.B. Morgagni", sia in streaming attraverso la piattaforma ZOOM. Per i docenti di ruolo iscrizione sulla piattaforma SOFIA - codice ID: 103524. Per informazioni cellulare 335 6372677. Locandina
- Percorso formativo “R.I.T.I. Reti Inclusive Territoriali Integrate”, rivolto ad operatori pubblici e privati (assistenti sociali, educatori, insegnanti, polizia municipale, impiegati comunali, presidi, etc.) che si occupano di situazioni di fragilità familiare connesse all’esperienza della migrazione, proposto da FAMI (ente capofila: Prefettura Di Pesaro e Urbino). Locandina con le lmodalità di iscrizione (controllare il termine delle iscrizion che varia da modulo a modulo). Obiettivi: proporre, in un’ottica evolutiva, la lettura del blocco e della crisi nella crescita che può riguardare il minore e la famiglia migrante; creare una comunità educante multiprofessionale e multidisciplinare di adulti esperti e competenti che accompagni i giovani e le loro famiglie nel percorso di crescita. Il ciclo di incontri, in modalità a distanza su piattaforma certificata, messa a disposizione da Labirinto, prevede lezioni frontali, momenti di discussione e approfondimento, laboratori in piccolo gruppo.
- The wall - Al di là del muro dell'adolescenza proposto dal Centro Heta. Locandina Ogni giovedì da 17/03/22 a 26/05/22, ore 17:00-19:00 (accreditato MI, piattaforma Sofia Codice 52018, accessibile anche con Carta del Docente).
Progetto "Partire con cura" (locandina e informativa per le modalità d'iscrizione) - 2° appuntamento dell'UF di 25 ore: 11-03-22 ore 17-19, nella Chiesa di S.Agostino, Umberto Galimberti, "L'istruzione e l'educazione per una buona scuola".
Percorsi di formazione regionali sui temi dell’inclusione a.s. 2021/2022
Webinar gratuito Rekordata “Tecnologie per l'autismo: migliorare le abilità di comunicazione e di linguaggio. La comunicazione aumentativa”: 21-12-21 ore 17-18:30.
Proroga al 17-12-21 per l'iscrizione al Master annuale di 2^ livello [accesso con qualsiasi laurea magistrale/specialistica/
Corso gratuito di formazione AD ALTA VOCE 2021 proposto da ERT - modalità di iscrizione (Numero limitato di partecipanti, termine d'iscrizione: 10 novembre 2021)
Pagina web Progettazione e Valutazione di un Dibattito Regolamentato e Presentazione corso
Proposte di formazione di ERT - Teatro Bonci di Cesena a pag. 21
Corso Zanichelli "Ritrovarsi, a menti aperte. Recuperare e accelerare" (Lettere)
Loescher Editore - Speciale Didattica inclusiva e Appuntamenti in presenza e online di formazione gratuita per docenti
AREA AMBIENTE, SPORT, EDUCAZIONE ALLA SALUTE, CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO, NUOVE TECNOLOGIE E DIGITALE, SCIENZE NATURALI:
Proposte formative del Future Lab "Lorenzo Farinelli" di Ancona maggio-settembre 2022 (Avvio dei percorsi formativi dal 9 maggio)
Corso di formazione “La scuola fuori dalla scuola: iniziative didattiche fra outdoor e on air” presso i locali dell'ITT Marconi dal 17 marzo al 21 aprile 2022. Locandina - modulo iscrizione dal 22/02/22 a 08/03/22 (piattaforma Sofia Codice 70269; per i docenti non di ruolo è prevista l’iscrizione cartacea tramite modulo in allegato da restituire a tara.isab@ittmarconiforli.edu.it o difi.soni@ittmarconiforli.edu.it)
Corso on line “Educarsi ed educare alla cittadinanza digitale” tenuto dal prof. Anselmo Grotti, Docente di Linguaggi Digitali e Comunicazione Iconica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena”, e presente nella piattaforma Sofia. Costo agevolato di € 20 (Carta Docente). Il corso consta di 8 moduli on line, 7 dei quali fruibili senza obblighi di orario sino al 31 agosto 2022 e uno in sincrono, previsto il 17 maggio. Tematicheaffrontate: informazione in rete, fake news e come difendersi, cyberbullismo, privacy, social, aspetti educativi. DIsponibile anche il sito www.anselmogrotti.it Scheda di presentazione del corso.
Webinar formativi per dirigenti scolastici e docenti sulla didattica digitale
Usare la matematica nelle lezioni di Scienze e di Educazione civica, corso con Silvia Giordano di 15 ore in asincrono, acquistabile con buono della Carta del docente.
Percorso formativo DIVENTARE WEBMASTER (BASE), sabato ore 11-13 (15, 22, 29 gennaio e 12 febbraio) presso il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) FORLI CESENA, via Dandolo, Forlì
Ciclo Green Life: l’urgenza di cambiare sul tema della sostenibilità ambientale, a cura di Fondazione Golinelli in collaborazione con Legambiente Italia e Alce Nero: tre webinar gratuiti Martedì 25 gennaio, giovedì 24 febbraio e giovedì 21 aprile 2022, ore 18:00-19:30.
Università La Sapienza, Master di I livello TASK Tecnologie per l’Apprendimento di Conoscenze e lo Sviluppo di Competenze (locandina con link). Per l'iscrizione i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado possono utilizzare il Bonus Carta Docenti.
Generazioni digitali. La consapevolezza della rete: fra hikikomori in disparte e protagonisti della rete - 2 dicembre ore 17.00 Aula Magna Liceo artistico-musicale di Forlì, evento a cura di Unicef Italia. E' necessario prenotarsi alla mail aclivalli@gmail.com
"Distance Learning e Apprendimento Cooperative: parliamo di futuro" | Evento online 1 Dicembre 2021 ore 14.30 (iscrizione entro il 29-11-21)
Corso di formazione Laboratori Biologia Molecolare (presso il Liceo Righi. Portale S.O.F.I.A Codice corso 63586, iscrizione entro il 16/10/2021)
AREA TECNICO-ECONOMICA
- Executive Master di I Livello in Terzo Settore e impresa sociale di ALTIS Università Cattolica. Programma e informazioni Borse di Studio
-Nell'ambito dell'Unità Formativa "Solchi e nodi nella gestione della classe", il giorno mercoledì 30 marzo, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, si svolgerà l'incontro dal titolo "I COMPITI DELLA SCUOLA" con Maurizio Parodi e Antonella Bartolini. L'incontro è aperto al mondo della scuola, sia a Dirigenti Scolastici che a docenti, anche se non iscritti al corso. Maurizio Parodi, Dirigente scolastico neo pensionato, si occupa di ricerca e di formazione in ambito socio-pedagogico ed è promotore della campagna BASTA COMPITI. Antonella Bartolini, docente a compiti zero, è insegnante della scuola primaria Don Milani di Forlimpopoli. Coloro che non sono iscritti al corso potranno partecipare compilando preventivamente il form:
https://forms.gle/
-CORSO DI FORMAZIONE online su piattaforma zoom per docenti "QUALITÀ E QUANTITÀ PER UNA SCUOLA EFFICACE" (lunedì 28 MARZO 2022 e giovedì 31 MARZO 2022, dalle 16:30 alle 18:30). TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI VENERDÌ 25 MARZO. Locandina con istruzioni per l'iscrizione.
FormAzione gratuita RSU Scuola - piano Nazionale formativo e operativo Snals Confsal: Nota per il Personale scolastico, Quattro corsi proposti
Webinar CampuStore, Giovedì 02/12/21 ore 17, su Attività STEM con ambientazione natalizia, docente Emanuele Micheli di Scuola di Robotica. Iscrizione al Webinar gratuito Arduino Education
Corso di Formazione Permanente UNIBO La gestione del rapporto di lavoro del personale della scuola, anche alla luce del contratto collettivo nazionale: aspetti giuridici e psico-relazionali
Master di secondo livello UNIBO in Leadership e Direzione Strategica della Scuola
Permalink: Formazione docenti | Data di pubblicazione: 11/11/2020 |
Tag: Formazione docenti | Data ultima modifica: 12/05/2022 09:20:17 |
Visualizzazioni: 1796 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |