Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Centrale: P.zza Aldo Moro, 76 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 21256
Sede distaccata: P.zza Sanguinetti, 44 - 47521 Cesena (Fc) Tel. 0547 29306
E-mail: fopm05000n@istruzione.it - PEC: fopm05000n@pec.istruzione.it
Liceo Linguistico Statale "Ilaria Alpi" di Cesena - Cesena (FC)
LICEO LINGUISTICO STATALE
"ILARIA ALPI" di CESENA
Orientamento universitario

 

 

PROPOSTE DI ORIENTAMENTO IN USCITA

Scorri in basso per visualizzare eventi ed informazioni su

 

PROPOSTE UNIVERSITARIE  

ALTRE OPPORTUNITA' POST DIPLOMA

EVENTI, PORTALI E PUNTI DI INFORMAZIONE POST-DIPLOMA GENERALI

 

 

 

PROPOSTE UNIVERSITARIE

 

“Chance Ausbildung in Deutschland”, è un’occasione unica rivolta agli allievi del quinto anno che studiano tedesco e ai giovani già diplomati.

L’iniziativa è sostenuta da enti locali della Provincia di Ostalbkreis (nella regione tedesca del Baden-Württemberg) e dal Jobcenter della Germania. Ai giovani, in possesso di un livello minimo A2 di tedesco e della nazionalità di un paese dell’UE, viene data la possibilità di entrare in un percorso formativo volto all’inserimento lavorativo sulla base del sistema duale tedesco (che prevede una parte delle ore di insegnamento teorico e una parte pratica tramite tirocini presso aziende pubbliche o private).

Ai giovani che saranno selezionati sono offerti i seguenti benefici:

- alloggio gratuito in Germania per tutta la durata del percorso formativo;

- un corso di lingua gratuito per ottenere il livello B1 di tedesco;

- tirocini remunerati in vari settori (vedi documento allegato);

- ulteriori ore di tedesco di livello B2;

- l'accesso alla formazione professionale duale / Ausbildung in Germania.

 

Tutti i dettagli dell’iniziativa tedesca, nonché la modalità per candidarsi, sono indicate nel file .pdf allegato alla presente.

Le candidature possono già essere inviate da giovani interessati a questo indirizzo email: formazione.duale.germania@gmail.com

Scadenza per le candidature: 30 aprile 2023

N.B.: si consiglia agli interessati di inviare candidatura quanto prima, in quanto a parità di requisiti si terrà conto della data anteriore di invio.

Al link che segue, il documento esplicativo in italiano con tutti i dettagli dell'iniziativa.

public/sottocategorie/1/2023opportunitã diformazioneprofessi.pdf

 

PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.

I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico: dall’Ingegneria Aerospaziale alle Telecomunicazioni, dalla Finanza Matematica alla Strumentazione Biomedica, fino a discipline legate a tematiche ambientali e civili come l’Ingegneria Sismica.

Oltre a offrire agli studenti un “assaggio” anticipato di università, PoliCollege rappresenta un’occasione di arricchimento culturale, orientamento e aggregazione. Frequentare un corso PoliCollege permette di approfondire la preparazione scolastica e insieme mettere a fuoco possibili interessi universitari. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve:

La sessione estiva di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi che nel corrente anno scolastico frequentino la 4° superiore di qualsiasi scuola secondaria.

Le iscrizioni alla selezione per la sessione estiva sono aperte fino al 5 aprile 2023 (h 13).

Ciascun corso prevede una o due classi virtuali di 30 studenti e dura 3 settimane, dal 19 giugno al 9 luglio 2023.

Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Dato il periodo di vacanza, lezioni e altri appuntamenti in videoconferenza potranno essere fissati anche al mattino.

Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).

L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it/iscrizione.

Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).

PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi.

Durante l’anno solare 2023 è possibile frequentare solo un corso PoliCollege.

Per ottobre 2023 è prevista una sessione autunnale, rivolta a studenti che nel corrente anno scolastico (2022/23) frequentino la 3° e la 4° superiore. Ad aprile aggiorneremo il sito di PoliCollege con le modalità di iscrizione, la lista dei corsi e le date della sessione autunnale.

La sessione estiva

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio 2023.

Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi
Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra – prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias
La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini
La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini
Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato – proff. Marco Binotti e Isabella Nova

 

Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it.

 

Si ricorda alle studentesse ed agli studenti che sono in corso gli Open day relativi all'offerta formativa di Unibo. Per info ed iscriszioni, consultare la pagina web dell'evento di interesse, reperibile al link: https://almaorienta.unibo.it/it/futuri-studenti/open-day-dei-corsi-di-studio

 

Dal 31marzo al 19 giugno 2023, l'Università di Ferrara propone una serie di Open day illustrativi della propria offerta formativi. Gli incontri sono generalmente sia in presenza sia online ed in orario pomeridiano. Per partecipare è necessario iscriversi almeno tre giorni prima dell'evento di interesse. Per info è prenotazioni, consultare le pagine tematiche dell'iniziativa al link: https://www.unife.it/it/eventi-iniziative/orientamento-e-lavoro

 

Sabato 25 marzo 2023 a partire dalle ore 16, si svolgerà per la Giornata di Orientamento coi Laureati CIELS.
L’evento si terrà sia in presenza presso la sede universitaria di Via Tommaso Martelli, 22 a Bologna, sia in diretta streaming su Facebook e Instagram alla pagina campusciels

Per i successivi OPEN DAY e la partecipazione alle Lezioni Aperte (martedì 28 a venerdì 31 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.00 previa registrazione al seguente link https://zoom.us/meeting/register/tJErd--orTwtGtLrhoyuxJw4psEMxEpeXLRe) si prega di visionare la pagina web dell'università www.ciels.it 

 

Programma settimana delle lezioni aperte

Bando di selezione

 

L’Open Day si rivolge agli studenti del quinto anno di scuola secondaria superiore e rientra tra le attività del DM 934 del 03/08/2022. Si svolgerà in due turni (alternativi), di cui si indica qui quello pomeridiano , giovedì 13 aprile p.v. presso l’Aula Magna dell’Area Fratelli Pontecorvo (Largo B. Pontecorvo 3, Pisa).Orario: 14:20-18:00. Sarà obbligatorio registrarsi al link che verrà pubblicato sul sito ufficiale dell'evento (https://didattica.di.unipi.it/orientamento/open-days/) non appena sarà stato generato. Il programma completo dell’evento e i link per registrarsi sono disponibili al link: https://didattica.di.unipi.it/orientamento/open-days/
 

Il 12 Aprile verranno presentati i corsi di laurea magistrale dei Dipartimenti cafoscarini, dal 13 al 15 aprile verranno aperte  le porte alle future studentesse e ai futuri studenti universitari che avranno l'opportunità di conoscere i corsi di laurea triennale. Il programma dell'edizione 2023 dell'Open Day propone anche degli appuntamenti riservati ai genitori: momenti di riflessione guidati da una psicologa esperta dell'orientamento per imparare come sostenere e supportare i figli nel momento della scelta. Per partecipare a tutte le attività in programma è necessario prenotarsi online all'evento di interesse. Per info sul programma e sulle prenotazioni clicca qui

 

Nei prossimi giorni verrà pubblicato il secondo ed ultimo Bando di Concorso per l’iscrizione alla prova di ammissione ai corsi di Laurea triennale e Ciclo unico Luiss che si svolgerà on line dal 15 al 18 maggio 2023.

link per prenotarsi alle prossime Giornate di Orientamento che si svolgeranno presso il Campus di Roma in Viale Romania, il 25 marzo e 15 aprile 2023.

link per richiesta di contatto con l’Ufficio Orientamento

 

  • Università di Roma Tor Vergata, Corso di laurea in Filosofia - incontro di orientamento online (scad. 27/03/2023)

    Il corso di Laurea in Filosofia dell' Università di Roma Tor Vergata organizza un incontro di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, che si terrà in videoconferenza lunedì 27 marzo alle ore 16:00. L’attività è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze che sono a vario titolo interessati a intraprendere un percorso universitario di tipo filosofico o umanistico. L’idea è offrire un momento di dialogo e confronto diretto con gli studenti, fornendo informazioni utili e rispondendo alle loro domande e richieste.

    L’incontro avrà due fili conduttori principali: la presentazione del nostro Corso di Laurea, per spiegare che cosa significa studiare filosofia e partecipare alla vita accademica di Tor Vergata e l'analisi delle Prospettive professionali e lavorative dopo la laurea, per mostrare un dato ancora poco noto ma reale, cioè come le competenze filosofiche giochino un ruolo importante nell’attuale mercato del lavoro, ben al di là dei classici sbocchi, pur importanti, nell’ambito dell’insegnamento. La videoconferenza sarà tenuta sulla piattaforma Jitsi. Questo è il link per collegarsi il giorno 27 aprile alle ore 16.00:

https://open.meet.garr.it/ftv2023orientamento

A chi è interessato a partecipare chiediamo la cortesia di iscriversi con il modulo reperibile alla seguente pagina:

https://mondodomani.org/orientamento/iscrizione/

L’iscrizione non è obbligatoria, ma  è utile ai fini organizzativi 

Il sito del corso di laurea https://mondodomani.org/filosofiatorvergata/ è inoltre costantemente aggiornato per chi desiderasse ulteriori informazioni.

 

 

Si segnala che è stato pubblicato il bando di concorso per ammissione  ai corsi di primo livello e  a ciclo unico della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Per info su modalità e scadenza consultare il bando.

 

Excelsiorienta è la nuova piattaforma per l’orientamento presentata a Verona il 24 novembre u.s. in occasione di JOB&Orienta e ideata da Unioncamere per aiutare studenti e studentesse a fare le scelte giuste per il proprio futuro. La piattaforma è aperta a tutti senza necessità di registrazione, disponibile su smartphone, tablet e pc, e si avvale dei dati del Sistema Informativo Excelsior per guidare l’utente nei diversi ambiti dell’orientamento all’istruzione e al lavoro mettendo a disposizione i seguenti strumenti informativi:

- Guida alla carriera - “cerca una professione” - “cerca un percorso di studio”

- Guida all’imprenditorialità

- OrientaGame - il quiz di autovalutazione e orientamento sui propri valori, attitudini e competenze

- News e aggiornamenti redazionali su trend e tendenze del mondo del lavoro
 

Le varie sezioni del sito permettono di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa di scuole, corsi di laurea o ITS Academy, di individuare le professioni più richieste, nonché di muovere i primi passi nel campo dell’imprenditoria.

Excelsiorienta vuole rispondere in primis alla domanda: come possono i ragazzi e le ragazze individuare il percorso di studi o di carriera più adatto alle loro esigenze e aspirazioni? In quest’ottica è stato progettato OrientaGame, un quiz di autovalutazione utile a supportare questo processo di riflessione attraverso il quale gli utenti possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco.

 

Open Day dedicato al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza italiana e tedesca, che le Università di Firenze e Colonia hanno attivato a partire dall'anno accademico 2015-2016.La partecipazione all'Open Day, che si terrà il 6 marzo 2023 dalle ore 15.30 alle 18.00,  può essere fatta in presenza o a distanza secondo le modalità indicate alla pagina 

https://www.giurisprudenzaitalotedesca.unifi.it/art-142-06-marzo-2023-dalle-ore-15-30-alle-18-00.html

Le informazioni sul corso di laurea si trovano alla pagina: https://www.giurisprudenzaitalotedesca.unifi.it/

 

I Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria hanno organizzato degli "speciali" Open Day in presenza per presentare l'offerta formativa e far visitare le strutture dipartimentali nei seguenti giorni:
 

17 febbraio 2023, alle ore 15:00 - Corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia , Aula 8, Edificio B, piano, 2 Piazzale Severi 1 - Sant’Andrea delle Fratte – Perugia. Responsabile dipartimentale dell’Orientamento e tutorato: Prof. Francesco GRIGNANI e-mail: francesco.grignani@unipg.it Per informazioni (Segreteria Didattica): Diego CRUCIANI (075/585-8006) - Simona COCCO (075/585-8365)


9 giugno, alle ore 10:00 - Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria e Produzioni Animali presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria - Aula Magna - Via S. Costanzo 4 – Perugia. Per informazioni: Segreteria Didattica: 075-5857607; Responsabile orientamento e Tutorato: Prof.ssa G. della Rocca: 075 5857612, giorgia.dellarocca@unipg.it

Tali incontri costituiscono un'importante occasione per tutti coloro che sono interessati ad acquisire informazioni sui Corsi di Laurea magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, anche in vista dell'avvicinarsi della prima sessione, prevista dal 13 al 22 aprile 2023, di svolgimento dei test TOLC-MED e TOLC-VET propedeutici per l’ammissione a tali corsi.

Non è necessaria la prenotazione. Presentarsi in sede all'ora indicata.

 

Il 23 febbraio, a partire dalle ore 16.00 si svolgerà l' Open day dell'Accademia di belle arti e design Poliarte di Ancona.  Poliarte dall' anno 2022 è entrata a far parte del Gruppo Rainbow, uno dei maggiori gruppi indipendenti del sistema audiovisivo italiano che ha dato vita alle Winx. Forte della partnership con Rainbow e Colorado Film Poliarte presenta la nuova area denominata Film Industry: Cinema & New Media, Set & Location e Tecnico della ripresa video. Sarà possibile, inoltre, seguire le presentazioni dedicate ai corsi triennali accademici di Fashion, Graphic & Web, Industrial e Interior design. Si potranno incontrare i docenti per piani di studi, progetti ed opportunità lavorative. Per iscrizioni: https://www.poliarte.net/open-day.php?idEvento=60#registrazione1

­Per maggiori informazioni: orientamento@poliarte.net - 3667638684

Poliarte Accademia di belle arti e design Ancona, Via Miano 41 a/b, 60125, Ancona

 

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì Cesena, in qualità di ente pubblico non economico con funzioni sussidiarie dello Stato, desidera proporre un momento di orientamento rivolto agli studenti uscenti dalla Scuola secondaria di secondo grado al fine di presentare la figura  e il ruolo sociale dell’Infermiere e dei suoi sviluppi professionali. L’Ordine organizza, pertanto, due incontri orientativi  nella giornate del

28 Febbraio  2023, dalle 14.30 alle 16.30,  presso l'Aula Magna dell' I.I.S. Pascal-Comandini, via Boscone 200 Cesena.                                                        Per iscrizioni https://forms.gle/Bd333TNsaQ93gdLq5

02 Marzo 2023, dalle 14.30 alle 16.30,  presso la Sala Icaro del Liceo Classico Morgagni, viale Roma 1/3, Forlì.                                                                  Per iscrizioni https://forms.gle/urKnfhgEY9Bj8xzG9

Durante l’incontro, la professione verrà illustrata attraverso la proiezione di video informativi e testimonianze di colleghi Infermieri che risponderanno ai quesiti posti dagli studenti.

Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione a ciascun studente intervenuto.

 

Il Polo territoriale di Lecco organizza tre incontri online, in orario pomeridiano, dedicati agli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori di secondo grado e ai loro familiari. La forza del Polo di Lecco sta nella capacità di formare figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro che, oggi più che mai, è in continua evoluzione. Gli incontri hanno l’obiettivo di presentare nel dettaglio le caratteristiche di tali profili, attraverso a testimonianza di professionisti che porteranno la loro esperienza.

Ideare, gestire e realizzare progetti complessi: l’ingegnere Edile-Architetto.
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 17:00 – clicca qui per iscriverti all’incontro

 

Ingegneria della Produzione Industriale: chiave di accesso per l’industria del futuro.
Venerdì 17 febbraio 2023 ore 17:00 – clicca qui per iscriverti all’incontro

 

l’Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio: progettare, prevenire e proteggere.
martedì 21 febbraio 2023 ore 17:00 - clicca qui per iscriverti all’incontro

 

Il giorno prima dell’incontro riceverai tramite e-mail il link per accedere. 

 

Il 24 febbraio 2023 scadrà il termine ultimo per partecipare al Concorso per Volontari in Ferma Iniziale (VFI) - 1° Blocco. Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale Concorsi Difesa alla pagina https://concorsi.difesa.it/ei/VFI/2023/Pagine/home.aspx previa autenticazione con SPID o CNS. Il bando di concorso con relativi allegati è disponibile cliccando sulla voce "Documenti" nel menù a sinistra della medesima pagina web. Ulteriori informazioni sul sito istituzionale di Forza Armata all'URL https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/volontari/VFI/Pagine/default.aspx

 

L'11 febbraio 2023 scadrà il termine ultimo per partecipare al Concorso per l'ammissione di 146 Allievi al primo anno del 205° corso dell'Accademia Militare - 2023. Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale Concorsi Difesa alla pagina https://concorsi.difesa.it/ei/accademia/2023/Pagine/home.aspx previa autenticazione con SPID o CNS. Il bando di concorso con relativi allegati è disponibile cliccando sulla voce "Documenti" nel menù a sinistra della medesima pagina web. Ulteriori informazioni sul sito istituzionale di Forza Armata all'URL https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/ufficiali/Accademia-Militare.

 

Il 20 febbraio 2023, dalle 16.00 alle 18.00, si terrà in presenza la presentazione di tutti i corsi di Laurea della Facoltà  di Ingegneria Civile e Industriale presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro 5, Roma. Saranno presentate anche le modalità dei Test di Ingresso. Puoi prenotare il tuo posto al seguente link: PRENOTA IL TUO POSTO

https://forms.gle/dXq3i3MaRWmR9iwY9

 

CORSI DI STUDIO

AREA

SEDE

Ingegneria Edile-Architettura (ciclo unico)

CIVILE

ROMA

Ingegneria Civile

CIVILE

ROMA

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

CIVILE

ROMA

Ingegneria per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile*

CIVILE

LATINA

Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile

CIVILE

RIETI

Professioni Tecniche per l'Edilizia e il Territorio

CIVILE

ROMA

Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica per l'Edilizia

CIVILE

RIETI

Ingegneria Aerospaziale

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria Chimica

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria Clinica

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria dell'Energia Elettrica

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria Energetica

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria Meccanica

INDUSTRIALE

ROMA

Ingegneria Meccanica Verde *

INDUSTRIALE

LATINA

 

 

Fra le attività di orientamento in uscita, IULM propone la Junior Winter School: due settimane di lezioni gratuite tenute online dai docenti IULM sui corsi di laurea triennale:

Mediazione linguistica
Comunicazione e media
Comunicazione d'impresa
Corporate communication (in lingua inglese)
Arti
Turismo
Moda
Comunicazione digitale

L’attività è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori ancora indecisi sul percorso di studi da intraprendere dopo la maturità e interessati al mondo delle lingue e della comunicazione.

Per iscriverti, clicca qui
Se hai domande o dubbi scrivi a: progetti.scuole@iulm.it. Per scoprire il programma della Junior Winter School 2023, clicca qui e scorri la pagina. 

 

Il 21 gennaio e il 18 febbraio 2023 a partire dalle ore 16.00, si terrà l'open day della Scuola Superiore ad Ordinamento Universitario di Mediazione Linguistica P.M. LORIA della Società Umanitaria, una delle prime università di Mediazione Linguistica e Culturale in Italia nonché storica istituzione situata nel cuore di Milano, offre una solida formazione linguistica in almeno due lingue applicate a laboratori di interpretariato (inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese, russo, giapponese, coreano e portoghese brasiliano) e integrate da un piano di studio personalizzabile con esami dei seguenti indirizzi:

Politiche di tutela e difesa sociale (Criminologia)
Diplomazia internazionale e diritti umani
Interazione sociale e progettazione multiculturale
Business Management
Marketing Etico e Sviluppo Digitale
Progettazione Turistica e Sostenibilità Ambientale

Per iscriversi, compilare il form al link https://www.uniuma.it/open-day-ssml-umanitaria/

 

Lo sportello “Fai la scelta giusta” di Ca' Foscari è pensato per chiunque abbia in progetto un percorso universitario: per i giovani diplomati o per i diplomandi e diplomande che vogliono acquisire chiarezza rispetto alla scelta da compiere al termine degli studi superiori, o per chi è già iscritto a un corso di laurea e deve scegliere come proseguire gli studi o per chi sta vivendo un momento di confusione e vuole rivedere la decisione presa.

Attraverso una serie di spunti di riflessione e di confronto, riceverai supporto nella definizione dei tuoi progetti professionali tenendo conto delle tue incertezze, risorse, motivazioni e aspettative per il futuro, e potrai così affrontare con maggiore serenità e consapevolezza la tua scelta. 

I colloqui si svolgono il giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Per info su come accedere al servizio, clicca QUI

 

Ca' Foscari, sul proprio sito, mette a disposizione le presentazioni delle lauree triennali e magistrali che proposte nell'AA 2022/2023, nonchè un video illustrativo dal titolo "Ca' Foscari in breve". Per tenersi informati sugli eventi, propone l'iscrizione alla Newsletter compilando questo FORM. Per avere una visione generale dell'offerta formativa di Ca'Foscari, dei servizi e degli eventi per i futuri studenti, si segnala la sezione FUTURI STUDENTI del sito.

 

Online il decreto con le indicazioni per le nuove prove per i corsi di laurea ad accesso programmato:Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e Veterinaria. Dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio del 2023 sono le due sessioni in cui potranno essere effettuate le prove TOLC (acronimo di Test On Line CISIA) per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria in lingua italiana. VAI ALLA PAGINA

 

Il CISIA è il Consorzio Interuniversitario per i Sistemi Integrati d'Accesso ai corsi universitari. Sul sito, in costante aggiornamento, è possibile ottenere informazioni sui TOLC e sulle PPS (prove di posizionamento) e sui CALENDARI, che si consiglia di consultare regolarmente. Il sito offre anche un'ampia sezione di ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI

 

Live chat è il servizio di UNIBO a disposizione degli studenti delle scuole superiori  e che permette di parlare con le operatrici e gli operatori del Servizio Orientamento. Attivo ogni martedì e giovedì,  durante il periodo Natalizio la Chat è sospesa dal 24 dicembre al 9 gennaio e riprenderà online martedì 10 gennaio.

Perché entrare in chat?
Per  richiedere un colloquio di orientamento individuale  o per fare domande che possano aiutarti nella scelta del corso di studio più adatto a te (ad es. su alcuni aspetti dei corsi di studio, sulle modalità di accesso ai corsi,  ecc.)
Per informazioni relative a: graduatorie, recuperi,  spostamenti, immatricolazioni, riconoscimento esami occorre rivolgersi alla Segreteria Studenti.
Quando?
martedì dalle 15:00 alle 16:00
giovedì dalle 14:00 alle 15:00 

 

Come accedere ?
Per parlare entra in chat .  L’evento si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Si  raccomanda di  scaricare  Microsoft Teams.  E' comunque possibile "chattare" anche accedendo a Microsoft Teams tramite web; per fare ciò utilizzare il browser Chrome o Microsoft Edge (non utilizzare Internet Explorer).

 

I tutor di accoglienza e orientamento sono studenti universitari a disposizione degli studenti delle scuole secondarie nella sede di Bologna e nei Campus della Romagna per darti informazioni sull'Università, i corsi, le modalità di accesso, i servizi, le opportunità e la vita in città da studente universitario! VAI ALLA PAGINA

I tutor svolgono attività di supporto, accoglienza e informazione ai futuri studenti e alle nuove matricole, sia online o presso i punti informativi di Campus o Dipartimenti. Forniscono orientamento e informazioni pratiche sui corsi, sui luoghi e sugli uffici a cui rivolgersi.

Nella pagina dedicata troverai tutte le informazioni sui tutor per i seguenti ambiti: 
Economia e Management e Scienze Statistiche - Campus di Bologna
Ingegneria e architettura - Campus di Bologna
Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Campus di Bologna
Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione - Campus di Forlì
Medicina e Chirurgia - Campus di Bologna | Medicine and Surgery - Bologna Campus
Scienze Agro-Alimentari - Campus di Cesena
Scienze Politiche - Campus di Bologna
Studi Umanistici - Campus di Bologna
Servizio Orientamento - Campus di Bologna
Ufficio Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) di Bologna
Ufficio Orientamento e Relazioni con il pubblico – Area Campus Cesena e Forlì
Servizi agli studenti e Comunicazione - Campus di Ravenna
Corsi del Campus di Rimini | Tutor of the Rimini Campus

 

Cliccando sul link, è possibile accedere alle slide informative mostrate durante l'incontro di UNIBO con le classi quarte, il 21 dicembre 2022.

 public/sottocategorie/1/slidescuole21dicembre2022.pptx

 

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, offre due incontri virtuali dedicati agli studenti interessati ai propri corsi di Giurisprudenza offerti presso le sedi di Ferrara e Rovigo, in cui sarà presentazione dell'offerta formativa e dei servizi. Gli eventi si terranno nei giorni 15/03/2023 e 24/05/2023 dalle ore 16.00 alle ore 17.30, sulla piattaforma Google Meet.                                      Per partecipare basta compilare il FORM: http://giuri.unife.it/giuri-si-presenta.Tutti gli iscritti riceveranno il link per connettersi alla stanza virtuale 15 minuti prima dell'evento.

 

Studenti e famiglie possono trovare sul sito https://almaorienta.unibo.it/it importanti informazioni e numerose iniziative pensate per la scelta del persorso universitario, nonchè il calendario degli open day, online e in presenza, costantemente aggiornato. Fra gli strumenti che l'Alma Mater Studiorum mette a disposizione dei ragazzi delle scuole secondarie superiori e delle loro famiglie, si segnalano qui:

Live chat con i tutor: uno spazio di dialogo in Chat su Microsoft Teams, senza prenotazione, per rispondere a tutte le tue domande e richiedere tutte le informazioni sui corsi, l'Università e i servizi che offre agli studenti. Per accedere alla pagina dedicata clicca qui

Questionario di Orientamento: una breve serie di domande per comprendere quale tipo di percorso può essere più adatto alle esigenze e ai talenti di ciascuno studente. Per fare il questionario clicca qui

App myalmaorienta: un'applicazione per conoscere l'offerta formativa e i servizi dell’Alma Mater Studiorum, ricevere informazioni personalizzate sulle iniziative di orientamento organizzate dall'Università di Bologna e sui corsi di studio ed essere informati, Iinstallando l’app sul  cellulare, sulle scadenze e sulle modalità per l’iscrizione ai test di accesso e per l'immatricolazione. Per info sull'app myalmaorienta clicca qui.  

Alamorienta Genitori: una pagina dedicata alle famiglie per capire come supportare i propri figli nella scelta universitaria, conoscere l'offerta formativa, le tasse , i benefici per il diritto allo studio, organizzare i diversi aspetti della vita universitaria e trovare i contatti con l'ufficio orientamento dell'Unversità. Per visitare la pagina, clicca qui

 

AlmaMathematica è un percorso online che ti permette di migliorare la tua preparazione in matematica in vista dei test di ammissione o i test di verifica delle conoscenze in particolare per i corsi di studio a carattere scientifico, tecnologico ed economico. Per partecipare è necessario accreditarsi con le credenziali di UNIBO ed iscriversi. Per info clicca qui

 

La PUL - Pontificia Università Lateranense propone un intenso programma di attività di orientamento durante il corso dell'anno scolastico 2022/2023, fruibile sia in presenza, sia in modalità telemtica. Per visualizzare i dettagli, clicca qui.

 

@meet_bocconi: your official page of reference for embarking on the journey to become a Bocconi student. Info: https://www.instagram.com/meet_bocconi/

 

Si allega il manifesto del Corso di Laurea in Biotecnologie, contenente l’offerta formativa per l’anno accademico 2022/2023. Per visionare il documento clicca sul link che segue: public/sottocategorie/1/uniurb_corsodilaureainbiotecnologie2.pdf
 

Il Corso di Laurea (CdL) Triennale in “Comunicazione Interculturale” è attivo presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”dell'Università Bicocca, Ateneo statale di Milano, comodamente servito dai mezzi pubblici e, proprio per la sua giovane età, caratterizzato da dinamicità e innovazione nei diversi campi disciplinari.                                                               

Il CdL di Comunicazione Interculturale è un percorso triennale di approfondimento dei processi e delle tecniche legati alle scienze umane per la comunicazione (linguistica, psicologia, antropologia, pedagogia, filosofia) con un’attenzione speciale ai nuovi mezzi di comunicazione e alla prospettiva interculturale. La sua specificità rispetto a un classico CdL di Scienze della Comunicazione è infatti l’offerta aggiuntiva dell'apprendimento di una lingua e cultura orientale a scelta tra arabo, cinese o giapponese. Questa caratteristica permette alle laureate e ai laureati sia di lavorare nelle dinamiche e nei processi della comunicazione contemporanea in una chiave interculturale sia di prepararsi per accedere a corsi di formazione superiore (lauree magistrali, master) di orientamento internazionale ad ampio raggio.                     

Per consultare la brochure del corso clicca qui. Per una breve presentazione video del corso: https://www.unimib.it/servizi/bicocca-orienta/aree-disciplinari/area-formazione/comunicazione-interculturale 

 

Sul sito di Unife è possibile effettuare dei test di couseling per individuare i propri interessi accademici e scoprire i valori professionali che potrebbero rendere il lavoro più gratificante. Per un approfondimento è possibile parlare anche con un Counselor attitudinale. Per andare alla sezione dedicata clicca qui.

 

Sul sito di Unife è possibile simulare una prova di ammissione ad un corso ad accesso programmato. Per metterti alla prova ed iniziare il test, clicca qui

 

A partire dal prossimo Anno Accademico 2022-2023, l'offerta formativa del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia si arricchisce con un nuovo importante corso di Laurea Triennale in Engineering Management (Ingegneria Gestionale, ad accesso libero).
Il nuovo corso di laurea nasce per rispondere all'estrema dinamicità del contesto, spesso internazionale, in cui le imprese si trovano oggi a competere. Il percorso formativo mira a formare un ingegnere del cambiamento e dell’innovazione, capace di progettare e gestire sistemi in cui le variabili tecnologiche interagiscono in modo complesso con quelle economiche e organizzative.
Il corso di laurea sarà caratterizzato da un forte respiro internazionale e mira ad attrarre l'interesse di studenti, docenti, e partner (sia accademici che industriali) da ogni parte del mondo. I nostri discenti saranno così immersi in un ambiente dinamico, multiculturale, e stimolante. Tutte le lezioni saranno tenute in lingua inglese.                                                                                                                                                                  Gli studenti che vorranno iscriversi dovranno possedere una certificazione di inglese di livello almeno B2 (o equivalente), oppure dovranno acquisirla durante il primo anno, potendo anche frequentare i corsi di lingua offerti dall'ateneo.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web del corso: https://engineeringmanagement.unipg.it/

 

  • Università di Bologna  - sul sito Almaorienta è disponibile un breve questionario di orientamento, utile alla scelta consapevole del percorso universitario. Rispondendo in pochi minuti ed inserendo il proprio indirizzo di posta elettronica, si riceceranno per e-mail le notizie riguardanti il corso di interesse.

 

  • TOLC: i Tolc sono test di accesso alle graduatorie per l'iscrizione a diversi percorsi universitari. Le date di apertura dei TOLC vengono definite dalle università e pubblicate sul sito CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso. Il sito offre un'ampia e chiara descrizione delle tipologie dei TOLC, del regolamento che è alla base del loro svolgimento, una pagina di simulazioni ed un calendario costantemente aggiornato. Si invitano gli studenti a consultarlo regolarmente.

 

...E SE NON VADO ALL'UNIVERSITA'? ALTRE OPPORTUNITA'

 

Uscire dalla scuola è una opportunità perché potrai scegliere quale strada intraprendere tra studio, formazione professionale, lavoro (anche all’estero), tirocini, servizio civile e altre occasioni che potranno arricchire il tuo bagaglio di esperienze. Il CENTRO PER L’IMPIEGO della tua città ti può aiutare, offrendoti colloqui personalizzati con un esperto per informarti, orientarti e accompagnarti nelle scelte che dovrai affrontare e nella costruzione del tuo progetto professionale.

In allegato una breve descrizione dei servizi del CENTRO PER L’IMPIEGO. Questi i contatti utili:

Forlì, in via Salinatore, 24 (BARBARA BONETTI tel. 3343413650, mail barbara1.bonetti@regione.emilia-romagna.it; SIMONA RASCHINI tel. 3343412067, mail simona.raschini@regione.emilia-romagna.it)

Cesena in via Fornaci, 170 (FRANCESCA DIPIETRANTONIO tel. 3343409886, mail francesca.dipietrantonio@regione.emilia-romagna.it, GIULIA MELDOLI tel.3343412966, mail giulia.meldoli@regione.emilia-romagna.it)

Savignano Sul Rubicone Via Cipriani 4 - Cesenatico Via Squero 65 (IACOPO CASADEI tel 3343410758, mail iacopo.casadei@regione.emilia-romagna.it, STEFANO ARMUZZI tel. 3343413553, mail stefano.armuzzi@regione.emilia-romagna.it)

Per visualizzare il volantino, clicca qui

 

  • Camera di Commercio - Portale lavoro (no scad.): dal 16 dicembre è online la nuova piattaforma digitale della Camera di commercio della Romagna lavoro.romagna.camcom.it,LAVORO Orientamento, competenze, placement' che vuole essere uno strumento innovativo, attento e utile, per dare il giusto valore ai temi centrali dell'occupazione, della formazione, dello sviluppo delle competenze e dell'orientamento; un primo passo verso il lancio ufficiale di gennaio, comprensivo dell'area collaborativa, per dare vita a una community digitale, globale, aperta e territoriale. Registrati al link e naviga la piattaforma. Consulta il comunicato stampa n. 111.

 

  • ITS Emilia Romagna (no scad.) - Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono corsi post diploma di elevata qualità e specializzazione in sei diverse aree che rispondono al fabbisogno dei profili professionali attualmente più ricercati dalle aziende. I corsi sono cofinanziati dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) e dal FSE (Fondo Sociale Europeo) hanno la durata di 2000 ore (due anni) e richiedono un contributo complessivo di 200 Euro. La didattica è orientata al "saper fare" ed è organizzata, per il 40%, in stage. Il titolo rilasciato è quello di Diploma Statale (5° liv. EQF). I corsi sono a numero chiuso (max 25/30 partecipanti per corso)

 

 

 

  • Formazione- Lavoro Regione Emilia Romagna"Garanzia Giovani" Garanzia Giovani è il programma dell’Unione europea che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze under 30 che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato del lavoro. Clicca qui per scoprire a chi si rivolge e quali sono le opportunità che offre.

 

EVENTI, PORTALI E PUNTI DI INFORMAZIONE POST-DIPLOMA GENERALI: 

 

E' il portale di orientamento della Regione Emilia Romagna in cui è possibile trovare informazioni ed indicazioni utili alla scelte che gli studenti di quinta si troveranno ad effettuare dopo il diploma, sulla base delle aspirazioni, aspettative talenti di ogni ragazzo e offrendo uno sguardo d'insieme sul contesto esterno, i settori economici, le professioni e il loro andamento, le oppurtinità di studio e di formazione. Il portale offre inoltre la possibilità di approfondire i percorsi che lo studente considera in linea con le sue caratteristiche. Per accedere al portale clicca qui.

 

  • Presidio Territoriale per l'Orientamento Forlì-Cesena​ (no scad.)​​​​​​

    Il Presidio Territoriale per l’Orientamento della provincia di Forlì-Cesena attivato all’interno del progetto “Orientati al futuro"dal 1° febbraio 2022 ha cambiato sede, trasferendosi presso Fondazione Enaip in piazzetta Don Ravaglia n. 2, Cesena.

    Rimane invariata la collocazione del presidio dislocato nel comune di Forlì, ospitato presso l’ente di formazione Cnos-fap in via Episcopio Vecchio n. 9, come rimangono invariati, il recapito telefonico e telematico.

     

     

    SEDE DI CESENA

    Tel. 0547/632360

    c/o Fondazione Enaip

    Piazzetta Ravaglia n. 2

     

    SEDE DI FORLI’

    Tel. 0547/632360

    c/o Cnos - fap

    Via Episcopio Vecchio n. 9

     

    Lunedì

    Dalle 9.00 alle 12.00

     

    Martedì

    Dalle 9.00 alle 13.00

     

    Martedì

    Dalle 13.30 alle 16.30

    In base alle richieste dell’utenza i colloqui pomeridiani possono essere svolti nella sede di Forlì o nella sede di Cesena

    Giovedì

    Dalle 9.00 alle 13.00

     

    Giovedì

    Dalle 13.30 alle 16.30

    In base alle richieste dell’utenza i colloqui pomeridiani possono essere svolti nella sede di Forlì o nella sede di Cesena

     

     

    Lo sportello territoriale per l’orientamento è di accesso a tutti gli attori coinvolti (insegnanti, operatori, educatori, studenti di età compresa tra i 12 e i 19 anni, famiglie, nonché tutti i soggetti che si occupano delle tematiche giovanili a vario titolo), con la finalità di contrastare l’abbandono scolastico ed indirizzare i giovani ad una scelta consapevole, che va, dalla scelta della percorso di istruzione superiore alla scelta dei percorsi formativi, lavorativi e professionali post diploma.

     

    Contatti 

    "Oriéntàti al futuro" - Orientatrice: Mara Oriti

    Sede Presidio Cesena - Presso Enaip in Piazzetta Ravaglia n. 2

    Sede Presidio Forlì - Presso Cnos-fap in Via Episcopio Vecchio n. 9

    Telefono 0547/632360 - Mail: presidiofc@orientatialfuturo.org

 



 Galleria: Open Night 2016
1
2
3
5
6


Orientamento universitarioOrientamento universitario
 
Summer camp ragazze digitali
dal 10 al 28 giugno - Data di pubblicazione: 25/03/2019
Orientamento dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Data di pubblicazione: 15/02/2019
Università Americane - Università Bocconi - Open day e orientamento estivo Unitrento-Bz
Data di pubblicazione: 21/03/2018
Università NHL STENDEN - Olanda
Data di pubblicazione: 09/02/2018
Introduzione allo studio dell'economia - Info Day I.A.A.D. di Bologna
Data di pubblicazione: 25/01/2018
UNITUTOR Parma 2018
Data di pubblicazione: 22/01/2018
Offerta formativa della Stenden University
Data di pubblicazione: 22/01/2018
Orientamento Scuola Superiore per Mediatori linguistici Unicollege di Firenze
Data di pubblicazione: 08/01/2018
Orientamento universitario al Liceo
Data di pubblicazione: 23/12/2017
Tecnico superiore di processo e prodotto per il settore moda - MITA 3F.0
Data di pubblicazione: 12/12/2017
Orientamento Università IULM
Data di pubblicazione: 28/11/2017
XV edizione della manifestazione "Scegli Ravenna per il tuo futuro"
Data di pubblicazione: 07/11/2017
Orientamento UNIBO di Psicologia
Data di pubblicazione: 07/11/2017
Orientamento Università Bocconi di Milano
Data di pubblicazione: 19/10/2017
Permalink: Orientamento universitarioTag: Orientamento universitario
Visualizzazioni: 6078Sottocategoria pubblica

 Feed RSS
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 1656
N. visitatori: 8558375